Materiali dei pannelli solari

I pannelli solari sono molto più di semplici pannelli per tetti: sono dispositivi complessi e altamente tecnologici progettati per trasformare la luce solare in energia elettrica in modo efficiente e duraturo. Ma quali sono i materiali che li rendono possibili e come contribuiscono alle loro prestazioni e alla loro durata?

In questo articolo analizzeremo i principali componenti dei pannelli solari e capiremo perché ogni materiale svolge un ruolo essenziale per le loro prestazioni, la loro protezione e la loro longevità. Se ti sei mai chiesto come sono fatti i pannelli solari, qui troverai tutte le risposte.

Di cosa sono fatti i pannelli solari?

Ti sei mai chiesto di cosa sono fatti i pannelli solari? Questi dispositivi sono progettati con materiali avanzati che ne garantiscono l’efficienza, la durata e la resistenza per anni.

I pannelli solari sono composti principalmente da celle fotovoltaiche, che convertono la luce solare in elettricità.

I componenti principali che compongono un pannello solare:

  1. Silicio

Il silicio è il materiale principale grazie alle sue proprietà semiconduttive. I tipi di silicio utilizzati sono tre:

  • Silicio monocristallino: elevata purezza, maggiore efficienza e durata.
  • Silicio policristallino: purezza ed efficienza inferiori, ma più economico.
  • Silicio amorfo (per pannelli a film sottile): flessibile, leggero e meno efficiente.
  1. Vetro temperato

La superficie del pannello è ricoperta da un vetro temperato che protegge le celle solari da urti, polvere e condizioni atmosferiche estreme come grandine o neve. Questo vetro è antiriflesso per massimizzare l’assorbimento della luce solare.

  1. Backsheet

Un foglio di plastica situato sul retro del pannello che protegge le celle solari e fornisce isolamento elettrico.

  1. Telaio in alluminio

Il telaio, realizzato in alluminio resistente e leggero, fornisce un supporto strutturale al pannello e ne facilita l’installazione.

  1. Incapsulante (EVA)

L’EVA (acetato di etilene e vinile) è uno strato trasparente che sigilla le celle solari tra il vetro e la lastra posteriore, garantendone la protezione e la durata.

  1. Scatola di giunzione e cablaggio elettrico

Il pannello include cavi e connettori che permettono di trasportare l’energia generata ad altri componenti del sistema solare, come l’inverter.

Riassunto dei materiali:

  1. Silicio: materiale delle celle solari.
  2. Vetro temperato: strato protettivo anteriore.
  3. Backsheet: Pellicola protettiva posteriore.
  4. Telaio in alluminio: Supporto strutturale.
  5. Incapsulante EVA: sigillo e protezione delle cellule.
  6. Cavi e connessioni: Trasporto dell’elettricità generata.

 

La combinazione di materiali come il silicio, il vetro temperato, l’incapsulante EVA e il telaio in alluminio rende i pannelli solari così efficienti, durevoli e resistenti alle condizioni atmosferiche avverse, consentendo loro di trasformare la luce solare in energia per oltre 25 anni. Grazie a questa ingegneria di precisione, questi dispositivi possono generare energia pulita per decenni, con una manutenzione minima.

Conoscere i materiali di un pannello solare ti aiuta a capire il suo valore e la tecnologia che sta dietro a questa fonte di energia rinnovabile. Ora che sai come sono fatti, cosa aspetti a fare il salto verso un futuro più sostenibile? Contattaci e ti informeremo.